Polinesia Francese: a Moorea una cooking class da non perdere
Imparare a cucinare come un local, nella verdeggiante isola della Polinesia Francese che amo e conosco sempre di più. La cooking class a Moorea, gustosa e salutare, è l’attività da non perdere, per spezzare la routine della vacanza solo mare. A proporla – e io l’ho provata quando dopo la crociera a bordo dell’Aranui alle Marchesi – sono ritornata in questa terra a me tanto cara – è “Atunumai Moorea culinary” in una delle case in stile tahitiano più deliziose del gioiello del Pacifico del Sud, dove la proprietaria insegna a creare, passo dopo passo, piatto dopo piatto, il menu che si consuma poi a tavola tutti assieme. Una intensa sessione che consiglio perché si fa sul serio e le materie prime sono di grande qualità, alle prese con prodotti locali freschi, coinvolgente e interessante, dove ci si mette alla prova anche con tecniche tradizionali.

Io che provo a fare il cocco rapé
Come il momento in cui, durante la cooking class a Moorea, ci si siede su uno sgabello per ricavare da una lama, grattuggiando – come fanno ancora oggi i polinesiani – il cocco rapé che serve per il latte con cui si macera il tonno rosso nella ricetta del “Poisson cru au lait de coco”, servito nella metà di un ananas.

Un momento della cooking class

Impiattamento del Poisson cru nella metà dell’ananas
È questa la portata che si consuma la domenica, quando le famiglie si riuniscono per pranzare in compagnia, dopo aver preparato insieme il tipico piatto del giorno, conviviale e immancabile per l’occasione. Il tavolo da lavoro nell’odoroso giardino di tiarè, la gardenia polinesiana, e frangipani, trabocca di prelibatezze: ananas, papaya, banane, vaniglia tahitiana infusa nel rum scuro. Ingredienti da trattare con cura, tra intagli e decorazioni, prima di infornarli e aggiungerli alla pietanza principale, a base di tonno rosso, a cui si unisce qualche goccia di lime, carote e cetrioli.

La proprietaria di casa alle prese con la papaya

Il tocco di vaniglia polinesiana prima di infornare
La proprietaria di casa, cresciuta osservando le zie ai fornelli nelle loro cucine, è una insegnante attenta e premurosa, appassionata di tradizioni culinarie che condivide, anche quando si tratta di fare una dimostrazione autentica su come aprire con un machete la noce di cocco. Una donna raffinatissima ed elegante, piena di grazia e buongusto, che ha girato il mondo nei suoi precedenti lavori ma che oggi riceve nella sua dimora i forestieri curiosi di imparare le ricette locali e che amano mettere le mani in pasta. Grandi e bambini di ogni angolo del mondo che si accomodano poi in questo speciale “home restaurant” a loro riservato, per testare le loro doti culinarie assaggiando ogni piatto che hanno contribuito a realizzare. Ad attenderli, per la “resa dei conti” riguardo la cooking class a Moorea, c’è una accogliente tavola in legno in cucina, impreziosita da una calda luce del lampadario di rafia e dagli ornamenti floreali che arrivano dal giardino fiabesco di questa raffinata oasi di pace e di delizie.

La tavola per il pranzo dopo la cooking class


